This post is also available in:
«POLIFONIE. STORIA E TEORIA DELLA CORALITÀ»
«Polifonie. Storia e teoria della coralità» è la rivista musicologica scientifica, organo del Centro di Studi Guidoniani, pubblicata a cadenza annuale dalla Fondazione “Guido d’Arezzo”. Fondata nel 2001 da Francesco Luisi a seguito delle Celebrazioni del Millenario della nascita di Guido d’Arezzo, dal 2019 si avvale di un comitato scientifico formato da studiosi di prestigio internazionale per assicurare alla rivista la più alta qualità scientifica e un ruolo di primo piano nel settore della ricerca musicologica.
«Polifonie» si dedica allo studio della musica vocale, sia monodica che polifonica, dall’alto medioevo fino ad oggi, nel settore della musica colta, non trascurando il mondo della musica etnica e popolare. Gli ambiti includono lo studio delle fonti, la paleografia, la critica del testo, la prassi esecutiva, la teoria e l’analisi musicale, le ricerche d’archivio, quelle interdisciplinari relative alla letteratura e all’arte.
La rivista intende stimolare il dialogo tra i mondi della ricerca, della composizione e della pratica esecutiva, con l’obiettivo di promuovere e condividere le più recenti ricerche negli ambiti suddetti, onde offrire occasioni di confronto agli studiosi, ai compositori, ai direttori di coro e agli esecutori.
Gli articoli saranno pubblicati in doppia lingua, italiano ed inglese, a seguito di un processo di valutazione in forma rigorosamente anonima da parte di due revisori (double-blind peer review).
La rivista è pubblicata a cadenza annuale in due versioni, cartacea – distribuita gratuitamente a un indirizzario costituito da biblioteche nazionali e internazionali, università, istituti di ricerca, musicologi, direttori di coro – e online open access, a partire dal fascicolo del 2019, volume VII della nuova serie (vol. XVI della serie continua). I volumi precedenti sono disponibili in formato pdf al link: https://www.polifonico.org/polifonie.
ORGANI DELLA RIVISTA
Direttore responsabile
Claudio Santori
Condirettore
Cecilia Luzzi
Comitato scientifico
Ferdinando Abbri (Università di Siena-Arezzo), David Burn (Katholieke Universiteit Leuven), Stefano Campagnolo (Biblioteca Marciana di Venezia), Mauro Casadei Turroni Monti (Università di Modena-Reggio Emilia), Stefano Mengozzi (University of Michigan)
Arnaldo Morelli (Università dell’Aquila), Emiliano Ricciardi (University of Massachusetts Amherst), Cesarino Ruini (Università di Bologna), Katelijne Schiltz (Universität Regensburg), Thomas Schmidt (University of Huddersfield), Domenico Staiti (Università di Bologna), Rodobaldo Tibaldi (Università di Pavia-Cremona), Marco Uvietta (Università degli Studi di Trento), Philippe Vendrix (Université de Tours)
Comitato di redazione
Lorenzo Donati, Alfredo Grandini, Cecilia Luzzi, Veronica Pederzolli, Claudio Santori
Segreteria di redazione
Milena Basili
Norme degli autori
Download Indici – Contents
Anno 2017
2017_V – 2017_V_Appendice musicale
Anno 2016
Anno 2015
2015_III_Italiano – 2015_III_English
Anno 2014
Anno 2013
Anno 2009
Anno 2008
Anno 2007
Anno 2006
Anno 2005
2005_V_1 – 2005_V_2 – 2005_V_3
Anno 2004
Anno 2003
Anno 2002
2002_II_1 – 2002_II_2 – 2002_II_3