50th International Composition Contest “Guido d’Arezzo” 2023
50th International Composition Contest “Guido d’Arezzo” 2023
Announcement 50th International Composition Contest “Guido d’Arezzo” 2023
50th International Composition Contest “Guido d’Arezzo” 2023
Announcement 50th International Composition Contest “Guido d’Arezzo” 2023
La Fondazione è lieta di presentare il Bando del 40° Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo” che si svolgerà il 4 e 5 novembre 2023.
Scarica qui:
Allegato 1A – Informativa trattamento dati personali iscritti al coro
Allegato 1B – Informativa trattamento dati personali – Minori
Allegato 2A – Modello consensi al trattamento immagini iscritti al coro
Allegato 2B – Modello consensi al trattamento immagini – Minori
Jury of the 71st Guido d’Arezzo International Polyphonic Competition 2023
Brady Allred (United States), Toh Ban Sheng (Singapore), Ambrož Čopi (Slovenia), Petra Grassi (Italy), Ko Matsushita (Japan), Piero Monti (Italy), Mats Nilsson (Sweden)
Announcement of the 71st International Polyphonic Competition Guido d’Arezzo
Announcement of the 71st International Polyphonic Competition Guido d’Arezzo
Download the compulsory programme
https://www.polifonico.org/wp-content/uploads/2023/02/Sez.-1a-Coro-misto-4.zip
https://www.polifonico.org/wp-content/uploads/2023/02/Sez.-1b-Coro-femminile.zip
https://www.polifonico.org/wp-content/uploads/2023/02/Sez.-1b-Coro-maschile.zip
https://www.polifonico.org/wp-content/uploads/2023/02/Sez.-1d-Ensemble-vocale-femminile.zip
https://www.polifonico.org/wp-content/uploads/2023/02/Sez.-1d-Ensemble-vocale-maschile.zip
https://www.polifonico.org/wp-content/uploads/2023/02/Sez.-1c-Cori-di-voci-bianche-1.zip
https://www.polifonico.org/wp-content/uploads/2023/02/Sez.-1d-Ensemble-vocale-misto-1.zip
Risultati
Gran Premio Guido d’ Arezzo
Categoria unica
2° premio ex-aequo:
3° premio
Premi Speciali:
Premio Feniarco per la miglior esecuzione di un brano di autore italiano vivente
Premio “da Paul, in memoria di Maria Teresa”
Il 70° Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo. Dal 23 al 28 agosto 2022 concerti, convegni, tavole rotonde e masterclass
Una manifestazione simbolo della città e una città simbolo della manifestazione: dal 23 al 28 agosto 2022 Arezzo celebra il 70° Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo, tornato quest’anno ad essere ancora una volta encomiato dallo Stato Italiano con l’invio della Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica.
“Come sempre il Polifonico non è soltanto concorso corale – dichiara il direttore artistico Luigi Marzola– ma momento di approfondimento culturale-musicale: in collaborazione con il Centro Studi Guidoniano e la rivista “Polifonie” è stato organizzato un convegno-tavola rotonda su Franchino Gaffurio in occasione del 500° anniversario della morte (Lodi, 14 gennaio 1451 – Milano, 24 giugno 1522), che ne indagherà soprattutto gli aspetti compositivi, ed anche un seminario sul Cecilianesimo dedicato ai 75 anni di Cesarino Ruini. Anche l’attività didattica della Scuola per Direttori si intreccerà con la settimana del concorso: una Masterclass del M.° Georg Grün nelle giornate di martedì 23 e mercoledì 24 e il Coro Giovanile Italiano, nella giornata di domenica 28, saranno a disposizione degli studenti dei corsi di direzione per l’approfondimento interpretativo del loro percorso di studi.
Non mancheranno i Concerti in Provincia di alcuni cori iscritti al Concorso così come i concerti serali da mercoledì 24, con il coro di Kiev che festeggerà la giornata dell’indipendenza dell’Ucraina proprio ad Arezzo, a sabato 28 con il Coro Giovanile Italiano che chiuderà il concorso.
Inoltre, in occasione del Festival di Canto Popolare di venerdì sera in Fortezza, ci sarà un omaggio ai Beatles commissionato appositamente dalla Fondazione “Guido d’Arezzo”: ricorre infatti quest’anno il sessantesimo anniversario della fondazione dei Fab Four nella storica formazione che conosciamo.
Per finire, un’importante sorpresa dedicata a tutto il pubblico del Polifonico: sabato pomeriggio, presso la Parrocchia di Badia delle Sante Flora e Lucilla, verrà esposta per la prima volta una tela di fine ‘600, recuperata e restaurata da poco a cura del Rotary club di Arezzo, raffigurante Guido Monaco; per l’occasione, la Prof.ssa Donatella Melini terrà una breve relazione sull’iconografia guidoniana”.
Quest’anno il Polifonico, vanta ancora una volta una rappresentanza che ha fatto il giro del mondo con ben 13 cori in concorso:
Megido Choir Israel
Schola Gregoriana Discantus |
Ein Hashofet-Israele
Polonia |
En Kör | Djursholm – Svezia |
Coro Giovanile With Us | Roma – Italia |
Coro Artemusica | Torino – Italia |
Academia Alma Vox | Roma – Italia |
Coro Giovanile C. Eccher Val di Sole | Trento – Italia |
Aurum | Luanco- Spagna |
Gruppo Vocale Armoniosoincanto | Perugia – Italia |
Coro Giovanile Effetti Sonori | Foiano della Chiana – Arezzo |
Chamber Choir “Sophia” | Kiev – Ucraina |
Childrens Choir of Musamari Choral School | Tallin – Estonia |
“La 70esima edizione del Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo” ricorre in un anno che finalmente ha ritrovato normalità e recuperato entusiasmo dopo lunghi mesi di sospensione di ogni genere di iniziativa anche artistico-culturale. Torna quindi, nella sua formula tradizionale e più piena in occasione proprio del suo 70esimo compleanno, una manifestazione che appartiene alla città in maniera esclusiva, rendendola riconoscibile in Italia e all’estero per l’unicità di un evento che rappresenta l’eccellenza della coralità. Il Polifonico occupa di diritto un posto privilegiato per storia, tradizione, vocazione primaria nel panorama musicale della nostra città, identificato a buon diritto nel nome di quel monaco il cui studio e il cui ingegno rivoluzionarono il modo di insegnare, comporre e tramandare la melodia”, dichiara il sindaco e presidente della Fondazione Guido d’Arezzo, Alessandro Ghinelli.
Info: www.polifonico.org – polifonico@fondazioneguidodarezzo.com
LIBRETTO
RISULTATI – 70° Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo
Gran Premio Città di Arezzo
En Kör (Svezia)
Categoria A, sezione 1 – Programma obbligatorio:
sez. 1A Chamber Choir Sophia (Ucraina) punti 185/200
sez. 1B En Kör (Svezia) punti 186/200
sez. 1C Coro femminile giovanile With us (Italia) punti 181/200
sez. 1D Childrens Choir of Musamari Choral School (Estonia) punti 158/200
Categoria A, sezione2 – Programma di musica sacra
1° premio En Kör (Svezia) punti 186/200
2° premio Ex aequo
With us (Italia) punti 173/200
Aurum (Spagna) punti 173/200
3° premio Effetti sonori (Italia) punti 164/200
Categoria A, sezione 3 – Programma di musica profana
1° premio En Kör (Svezia) punti 191/200
2° premio Ex aequo
With us (Italia) punti 189/200
Chamber Choir Sophia (Ucraina) punti 189/200
3° premio Aurum (Spagna) punti 179/200
Categoria A, sezione 4 – Programma rinascimentale (1450- 1630)
1° premio Chamber Choir Sophia (Ucraina) punti 189/200
2° premio With us (Italia) punti 173/200
3° premio Non assegnato
Categoria B, sezione 6 – 37° Festival Internazionale di Canto Popolare
Aurum (Spagna)
Categoria B, sezione 7 – Micrologus Prize – premio commissione di ascolto
Gruppo vocale Armoniosoincanto (Italia) punti 180/200
Premio speciale per la miglior esecuzione di un brano di Heinrich Schütz (1585-1672)
Academia Alma Vox (Italia)
Risultati – 49° Concorso Internazionale di Composizione “Guido d’Arezzo”
La Fondazione Guido d’Arezzo bandisce per l’anno 2022 il 49° CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE “GUIDO D’AREZZO”.
Bando 49° Concorso Internazionale Composizione “Guido d’Arezzo” 2022
Announcement 49th International Composition Contest “Guido d’Arezzo” 2022
La Fondazione è lieta di presentare il Bando per il 70° Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo che si terrà dal 24 al 27 Agosto 2022.
La Fondazione Guido d’Arezzo bandisce per l’anno 2021 il 6° CONCORSO NAZIONALE DI COMPOSIZIONE “CANTA PETRARCA”.
La Fondazione Guido d’Arezzo bandisce per l’anno 2021 il 48° CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE “GUIDO D’AREZZO”.
La Fondazione Guido d’Arezzo bandisce il quarto Concorso Corale Nazionale “Nuove voci per Guido”, riservato a cori di istituti scolastici di ogni ordine e grado, cori giovanili di associazioni corali o scuole di musica. READ MORE