72° Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo 2024

Cori ammessi al 72° Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”

 

Proroga: la scadenza per la presentazione delle domande è prorogata alle ore 23.59 del 05 Maggio 2024.

L’elenco dei cori ammessi sarà pubblicato entro lunedì 13 maggio 2024.

 

Bando del 72° Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”

Bando 72° Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”

 

 

Scarica i brani obbligatori

 

AVVISO: sez.1a – coro misto – brano corretto di G. Castagna, Miserere

Sezione 1a – Coro misto

Sezione 1b – Coro femminile

Sezione 1b – Coro maschile

Sezione 1c – Cori di voci bianche

Sezione 1d – Ensemble vocale femminile

Sezione 1d – Ensemble vocale maschile

Sezione 1d – Ensemble vocale misto

 

Promemoria scadenze

 

Allegati

Allegato 1A – Informativa Trattamento Dati Personali Iscritti al Coro

Allegato 2A – Modello Consensi al Trattamento Immagini Iscritti al Coro

Allegato 1B – Informativa Trattamento Dati Personali Minori

Allegato 2B – Modello Consensi al Trattamento Immagini Minori

 

Giuria del 72° Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”

Giovanni Acciai (Italia), Giovanni Conti (Svizzera), Denise Fedeli (Svizzera), Georg Grün (Germania), Theodora Pavlovitch (Bulgaria), William Thomas (Stati Uniti), Leon Shiu Wai Tong (Hong Kong, Cina)

LEGGI TUTTO

50° Concorso Internazionale di Composizione “Guido d’Arezzo”

Risultati – 50° Concorso Internazionale di Composizione “Guido d’Arezzo”

 

La Fondazione Guido d’Arezzo bandisce per l’anno 2023

il 50° CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE “GUIDO D’AREZZO”

 

Bando 50° Concorso Internazionale Composizione “Guido d’Arezzo” 2023

Giuria:

Ivo Antognini, Giovanni Bonato, Nicola Campogrande, Giuseppe Di Bianco, Nana Forte, Chen Yi, Tadeja Vulc

Informativa Trattamento Dati Personali

 

LEGGI TUTTO

40° Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo” 2023

Rassegna Corale Nazionale Guido d’Arezzo

 

Torna il Concorso Polifonico Nazionale Guido d’Arezzo che quest’anno diventa rassegna corale con tre formazioni corali selezionate tra le più blasonate a livello italiano e tutte vincitrici di importanti premi in concorsi di rilievo, tra cui, naturalmente, quello di Arezzo.  

Appuntamento domenica 5 novembre alle ore 15.30 presso la chiesa dei Santi Michele e Adriano, in piazza San Michele 2 ad Arezzo, dunque con un importante concerto organizzato dalla Fondazione Guido d’Arezzo.

A esibirsi saranno il coro “Sibi Consoni” diretto da Roberta Paraninfo, il coro “Ensemble Vocale Calycanthus” diretto da Pietro Ferrario e la sezione femminile del “Gruppo Vocale Novecento” diretto da Maurizio Sacquegna.

Nel repertorio portato in concerto una selezione di brani prevalentemente sacri, con particolare attenzione alla produzione corale del novecento e contemporanea che permetterà al pubblico di ascoltare interpretazioni ed esecuzioni di altissimo livello affidate alle mani esperte di tre importanti direttori.

Sarà possibile seguire la rassegna in streaming sul canale Youtube della Fondazione Guido d’Arezzo.

 

 

Proroga: la scadenza per la presentazione delle domande è prorogata al 10 Settembre 2023 alle ore 23.59

 

La Fondazione è lieta di presentare il Bando del 40° Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo” che si svolgerà il 4 e 5 novembre 2023.

Visualizza il bando

 

Scarica qui:

Allegato 1A – Informativa trattamento dati personali iscritti al coro

Allegato 1B – Informativa trattamento dati personali – Minori

Allegato 2A – Modello consensi al trattamento immagini iscritti al coro

Allegato 2B – Modello consensi al trattamento immagini – Minori

LEGGI TUTTO

71° Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo

RISULTATI

71° CONCORSO POLIFONICO INTERNAZIONALE “GUIDO D’AREZZO”

Premi speciali

Categoria A, Sezione 1

Categoria A, Sezione 2

Categoria A, Sezione 3

Categoria A, Sezione 4

Categoria B, Sezione 5

Gran Premio Città di Arezzo

 

PROGRAMMA COMPLETO DEL 71° CONCORSO POLIFONICO INTERNAZIONALE “GUIDO D’AREZZO”

 

Una settimana di concerti, concorsi, convegni e masterclass con approfondimenti sul mondo della coralità, 

che si svolgeranno nei seguenti luoghi:

Caurum Hall – Auditorium Guido d’Arezzo

Basilica di San Domenico

Chiesa dei Santi Michele e Adriano

Teatro Pietro Aretino

Fortezza Medicea 

Fondazione Guido d’Arezzo

 

CALENDARIO SETTIMANA DEL POLIFONICO

Martedì 22 agosto ore 9 – 13 / 15.30 – 19 e mercoledì 23 agosto ore 9 – Chiesa di SS. Michele e Adriano

Masterclass del Maestro Ambrož Čopi con la collaborazione del Coro KGBL (Slovenia)

per la Scuola per Direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo

 

Mercoledì 23 agosto alle ore 15,30 e Giovedì 24 agosto alle ore 09,00 – Teatro Pietro Aretino

Convegno Internazionale di studi, “Eredità e prospettive della coralità contemporanea a cappella” organizzato dal Centro Studi Guidoniani

della Fondazione Guido d’Arezzo 

Ore 21 – Chiesa San Domenico 

concerto di apertura Coro KGBL (Slovenia) insignito al Concorso Internazionale di Hong Kong con il premio “miglior coro”

e “miglior direttore” assegnato al Maestro Ambrož Čopi.

Cori in provincia – ore 21 Sansepolcro, The Archipelago Singers (Indonesia)

 

Giovedì 24 agosto ore 15,30 – Caurum Hall –  Auditorium “Guido d’Arezzo”

Sezione 3 – Programma di musica profana

 

Venerdì 25 agosto ore 9 – Caurum Hall  Auditorium “Guido d’Arezzo”

Sezione 1- Programma obbligatorio

Venerdì 25 agosto ore 15,30 – Caurum Hall Auditorium “Guido d’Arezzo”

Sezione 2 – Programma di musica sacra

Venerdì 25 agosto ore 21 – Fortezza medicea

Sezione 5 – 38° Festival Internazionale di Canto Popolare

Cori in provincia- ore 21 Castiglion Fibocchi (Rondo Vocal Ensemble, Polonia)

Cori in provincia- ore 21 Castel Focognano ( Lund Academic Choir, Svezia)

 

Sabato 26 agosto ore 9 – Caurum Hall Auditorium “Guido d’Arezzo”

Sezione 4 – Programma rinascimentale monografico – 

in occasione del 400º anniversario della morte di W. Byrd (1543-1623)

Sabato 26 agosto ore 16,30 – Gran Premio Guido d’Arezzo – Caurum Hall Auditorium “Guido d’Arezzo”

Ore 19: Cerimonia di premiazione 

 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

CORI AMMESSI A PARTECIPARE AL 71° CONCORSO POLIFONICO INTERNAZIONALE

“GUIDO D’AREZZO”

 

 

Proroga: la scadenza per la presentazione delle domande è prorogata al 07 Maggio 2023 alle ore 23.59

 

Giuria del 71° Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”

Brady Allred (Stati Uniti), Toh Ban Sheng (Singapore), Ambrož Čopi (Slovenia), Petra Grassi (Italia), Ko Matsushita (Giappone), Piero Monti (Italia), Mats Nilsson (Svezia)

 

Bando del 71° Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”

Bando 71° Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”

 

Allegato 1A – Informativa Trattamento Dati Personali Iscritti al Coro

Allegato 2A – Modello Consensi al Trattamento Immagini Iscritti al Coro

Allegato 1B – Informativa Trattamento Dati Personali Minori

Allegato 2B – Modello Consensi al Trattamento Immagini Minori

 

Scarica i brani obbligatori

Sez. 1a – Coro misto 4

Sez. 1b – Coro femminile

 

 

 

39° Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo” 2022

 

Risultati

 

Gran Premio Guido d’ Arezzo

  • Coro Musicanova, direttore Fabrizio Barchi – punti 97,2/100

 

Categoria unica

  • 1° premio – Ensemble La Rose, direttrice Serena Peroni – punti 191/200

2° premio ex-aequo:

  • Coro Musicanova, punti 189,66/200
  • Gruppo Vocale Giovanile Garda Trentino, Direttore Enrico Miaroma – punti 189,66/200

3° premio

  • Coro Tritonus, Direttore Franco Radicchia – punti 180,66/200

 

Premi Speciali:

Premio Feniarco per la miglior esecuzione di un brano di autore italiano vivente

  • Gruppo Vocale Giovanile Garda Trentino – per l’esecuzione del brano Faragubin di Pietro Ferrario

 

Premio “da Paul, in memoria di Maria Teresa”

  • A Serena Peroni per l’alta qualità artistica e interpretativa

 

LEGGI TUTTO